15 gennaio 2024 – h.21.00
“Gudrun Ensslin Attrice, madre, terrorista, prigioniera” (Ed. Bietti) con l’autrice Ilaria Floreano
Il libro di Ilaria Floreano è il primo testo italiano dedicato alla biografia di Ensslin e della sua vita, spesa fra ideali di giustizia e lotta armata.
Gudrun Ensslin è stata la co-fondatrice della Rote Armee Fraktion (RAF) – nelle prime fasi conosciuta comunemente come Banda Baader-Meinhof – uno dei gruppi terroristici di estrema sinistra nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. Fondata il 14 maggio 1970 da Andreas Baader, Ulrike Meinhof, Gudrun Ensslin e Horst Mahler, fu attiva fino al 1993 e formalmente disciolta nel 1998.
Cosa ha spinto una donna con una vita da attrice (in erba) a scegliere la lotta armata, facendo ad un certo punto della sua vita “fare tabula rasa di radici, educazione, studi, marito, figlio per darsi alla lotta armata nella Germania degli anni Settanta”? La storia di Gudrun Ensslin rappresenta una sfida per le lettrici e i lettori moderni, perché mette drammaticamente davanti alla possibilità di “rinunciare in toto alla comodità di una vita “normale” per sacrificarla sull’altare di una velleitaria battaglia contro “Il Sistema”.” Solleva interrogativi sulla conciliazione tra vita privata e impegno politico, aprendo un dibattito sul ruolo delle donne nella società e sulla possibilità di essere madri e rivoluzionarie allo stesso tempo.
Il libro recupera la memoria di una figura controversa e spesso dimenticata, cercando di instaurare un dialogo con lei attraverso la sua storia e il suo lascito culturale.
In Sartoria, possibilità di acquistare il libro e firmacopie.